LA TUA VIGNA E’ UNICA. PERCHE’ RACCONTA IL VALORE E L’UNICITA’ DEL  VINO E DEL TERRITORIO

Da oggi migliora la qualità e la sostenibilità del tuo vigneto con Micro-Grape Life


Che cos’è Micro-Grape Life?

La biodiversità microbica del vigneto è fondamentale per garantire la salute del suolo, la qualità delle uve e l’unicità del vino. 

Studiare i microorganismi presenti nell’ecosistema del vigneto permette di comprendere e valorizzare i processi naturali che influenzano la crescita della vite e la fermentazione del vino, riducendo l’uso di sostanze chimiche e promuovendo una viticoltura sostenibile.

 Investire nella conoscenza di questa biodiversità significa proteggere il territorio e offrire prodotti autentici e di alta qualità.

Distribuzione dell'ecologia microbica
Esempio di distribuzione dell’ecologia microbica di un vigneto

Perchè scegliere Micro-grape life?

Perchè l’analisi dell’ecologia microbica è cruciale per:

  • miglioramento di salute della vigna ⇒ conoscere i microrganismi presenti per poter intervenire tempestivamente prevenendo malattie e migliorando la resistenza delle viti;
  • miglioramento qualità del suolo⇒ i microrganismi sono fondamentali per il ricircolo della materia ed il suo bilanciamento. Conoscerli ti aiuterà a sviluppare pratiche agricole più sostenibili migliorando la sostenibilità stessa della tua vigna;
  • miglioramento qualità del vino⇒ conoscere i lieviti e i batteri che influenzano il profilo aromatico e gustativo del tuo vino;
  • valorizzazione del prodotto e denominazioni di origine⇒ l’analisi e la gestione dell’ecologia microbica di un vigneto offrono strumenti potenti per migliorare la produttività, la qualità e la sostenibilità della viticoltura, valorizzando al contempo l’unicità e il carattere del vino prodotto.
  • confronto tra pratiche agronomiche diverse ⇒ il confronto dei risultati dell’ecologia microbica di vigneti condotti in modo diverso, può consentire di trovare la pratica agronomica più adatta alle tue esigenze
  • vuoi maggiori informazioni? leggi come l’ecologia microbica delle uve può influenzare il prodotto finale: l’ecologia microbica dalla vigna alla cantina

Come avviene il processo?

1. CAMPIONAMENTO

Raccolta di campioni di uve, racimoli e foglie in diverse zone del vigneto

2. ANALISI

Analisi di laboratorio genetiche e molecolari per identificare i diversi generi e specie di lieviti/batteri presenti nel vigneto

3. RISULTATI

Confronto con le librerie dati internazionali e invio del report

IL FUTURO DEL TUO VINO INIZIA CON I MICRORGANISMI DEL TUO VIGNETO!